Accedi ai servizi

Agevolazioni utenze non domestiche

Requisiti per presentare la domanda

Le agevolazioni di cui al presente paragrafo possono essere concesse a condizione che il contribuente risulti in regola con i pagamenti degli avvisi TARI emessi nei 5 anni precedenti a quello di applicazione dell'agevolazione stessa.

Agevolazioni previste dal Regolamento TARI

  • 50% sul totale della tariffa a favore di Enti ed Associazioni senza scopo di lucro. La presente agevolazione si applica limitatamente alla superficie tassabile relativa a quei locali destinati esclusivamente e saltuariamente a riunioni od assemblee. 

  • 50% sul totale della tariffa alle nuove attività economiche per i primi quattro anni di esercizio, decorrenti dalla data di prima iscrizione alla C.C.I.A.A. Deve trattarsi di una nuova attività e non di un ampliamento, ammodernamento, riconversione o ristrutturazione di attività precedenti;

  • 15% sul totale della tariffa,  fino ad un massimo di € 250,00, alle attività aderenti ai Centri Commerciali Naturali. Per il primo anno di applicazione (2025), la richiesta di agevolazione deve essere presentata perentoriamente entro il 15/09/2025 e la stessa decorre dal 1° gennaio 2025. Se presentata dopo il 15/09/2025 ed entro il 31/12/2025 l’agevolazione decorre dal  1° gennaio 2026.

  • 30% sul totale della tariffa per locali adibiti ad esercizi di vicinato (art.4 del D.Lgs. 114/98), per la vendita di generi alimentari;

  • 10% sul totale della tariffa ai locali utilizzati per lo svolgimento di attività certificate EMAS e ISO 14001;

  • 30% della tariffa totale relativamente ai locali ed alle aree scoperte utilizzate a solo scopo istituzionale dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), regolarmente iscritte presso l'anagrafe unica istituita presso il Ministero delle Finanze;

  • 80% sul totale della tariffa a favore di associazioni o società sportive dilettantistiche affidatarie della gestione di impianti sportivi di proprietà comunale. 

  • 50% sul totale della tariffa relativamente ai locali, con superficie fino a 250 metri quadri, e alle aree scoperte, utilizzate per lo svolgimento di attività commerciali e/o artigianali di nuovo insediamento all’interno dei centri storici presenti nel Comune di San Giuliano Terme, così come individuati dal Piano Operativo Comunale vigente (Nucleo storico consolidato - Zona A), avviate a decorrere dal 1° gennaio 2024. L’agevolazione avrà durata cinque anni decorrenti dalla data di insediamento dell’attività;

  • 30% sul totale della tariffa relativamente ai locali, diversi dalle abitazioni, ed aree operative esterne adibiti a uso stagionale o ad uso non continuativo, anche se ricorrente, che risulti dal titolo abilitativo o da altro atto amministrativo.

Le istanze devono essere presentate perentoriamente entro il 31 dicembre ed hanno effetto anche per gli anni successivi se non intervengono variazioniPer le attività aderenti ai Centri Commerciali Naturali, per il primo anno di applicazione (2025), la richiesta di agevolazione deve essere presentata perentoriamente entro il 15/09/2025 e la stessa decorre dal 1° gennaio 2025. Se presentata dopo il 15/09/2025 ed entro il 31/12/2025 l’agevolazione decorre dal  1° gennaio 2026.

Le agevolazioni decorrono dall’anno successivo a quello di presentazione dell’apposita richiesta.

L’utente deve comunicare la cessazione o qualsiasi variazione della fattispecie di cui al presente articolo, entro novanta giorni dal verificarsi della stessa. La cessazione o variazione ha effetto dal mese successivo a quello in cui si è verificata.

Modulo per presentare la domanda: Richiesta agevolazione Utenze non domestiche

Ufficio a cui rivolgersi

Per ulteriori chiarimenti in merito il contribuente potrà rivolgersi al Servizio Entrate al seguente numero di telefono 050 819 282 il martedì e il giovedi dalle ore 8.30 alle ore 12.30. E-mail: protocollo@comune.sangiulianoterme.pisa.it