Accedi ai servizi

Tari - Tassa sui rifiuti

Dal 1 gennaio 2014 è stato istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il nuovo prelievo sui tributi denominato TARI che sostituisce il precedente tributo Tares. La TARI è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani. 

Esenzioni /Agevolazioni e Riduzioni TARI

Di seguito vengono fornite informazioni in merito ad esenzioni, agevolazioni e riduzioni TARI previste dal regolamento vigente, sia per le utenze domestiche che non domestiche. 

Pertanto Vi invitiamo a consultare attentamente il Regolamento TARI 

Per informazioni dettagliate La invitiamo a consultare le seguenti pagine:
Agevolazioni/esenzioni TARI utenze domestiche;

Agevolazioni TARI utenze non domestiche;  

Riduzioni per attività agrituristiche (di cui alla L. 96/2006)    

Ritardato o omesso pagamento TARI

In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto, il comune provvede alla notifica del sollecito di versamento mediante raccomandata AR o posta elettronica certificata, riportante le somme da versare in unica rata entro 60 giorni dalla ricezione, con addebito delle sole spese di notifica. 
In caso di mancato pagamento del sollecito si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento per omesso o parziale versamento con l’applicazione della sanzione pari al  30% dell’importo non versato o versato tardivamente e degli interessi legali calcolati dalla data di esigibilità del tributo.  

Richiesta invio prossimi atti in formato elettronico

Nel caso in cui preferisca ricevere i prossimi avvisi di pagamento, eventuali solleciti, avvisi di   accertamento in formato elettronico, La invitiamo a trasmettere al Servizio Entrate l'indirizzo e-mail e/o Pec, attraverso il modulo di seguito riportato: Richiesta atti in formato elettronico.

Presupposto Impositivo

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva. 

Chi deve pagare la TARI

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie. Per ulteriori informazioni sulle modalità di calcolo della TARI si clicchi sulla seguente pagina: "Importo TARI da pagare - Modalità di calcolo"

Modalità di pagamento dall'estero

Per coloro che devono pagare la Tari dall'estero di seguito le coordinate bancarie del conto corrente di tesoreria:

Monte dei Paschi di Siena

Codice IBAN : IT07Y0103025300000005500111

Bic: PASCITM1PI0

Filiale: 5360 - SAN GIULIANO TERME 

Indirizzo Filiale: LARGO PERCY BHISSE SHELLEY 4 - SAN GIULIANO TERME

Articolazione delle tariffe

La tariffa è suddivisa in quota fissa e quota variabile e articolata in utenze domestiche e non domestiche.              
Per “utenza domestica” si intende l’utilizzo di locali adibiti esclusivamente a civile abitazione e loro pertinenze. Nelle utenze non domestiche rientrano tutti i locali ed aree diversi dall’uso abitativo, classificati sulla base del D.P.R. n. 158/1999.  

Dichiarazione di Inizio, Variazione e Cessazione del Possesso dell'Occupazione o della Detenzione

La TARI non viene applicata automaticamente sulla base dell'espletamento delle pratiche anagrafiche, ai fini dell'applicazione della tassa occorre infatti presentare apposita dichiarazione. 
I soggetti passivi del tributo devono dichiarare  entro 90 giorni dall'inizio dell’occupazione o conduzione, ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare:

a) l’inizio del possesso o detenzione di un immobile;
b) la cessazione del possesso o detenzione, trasferimento in altro Comune;
c) la variazione della superficie a suo tempo dichiarata ;
d) il cambiamento d’abitazione o trasferimento di sede dell’attività entro la città.

Per ulteriori informazioni in merito alla presentazione delle dichiarazioni suddette e per visualizzare la relativa modulistica si clicchi sulla seguente pagina "dichiarazioni".

Chi non deve pagare la TARI 

Per visualizzare i casi in cui le superfici sono escluse da tassazione si visualizzi la seguente pagina: "casi di esclusione".

Esclusione per produzione di Rifiuti Speciali

Per quanto riguarda le sole utenze non domestiche nella determinazione della tariffa, sia della parte fissa che di quella variabile, non si tiene conto di quella parte di superficie in cui è prodotto in via continuativa e prevalente un rifiuto speciale. 

Per ulteriori informazioni in merito si clicchi sulla seguente pagina: "Rifiuti speciali".