Accedi ai servizi

Turismo a San Giuliano Terme

Il Turismo a San Giuliano Terme

San Giuliano Terme, è un Comune che si estende per 100 Km. quadrati, dal massiccio del Monte Pisano fino al mare. Il paesaggio, la storia, le architetture, unitamente alla sua posizione geografica, contermine alle città di Pisa e Lucca e ad un’ora di auto da Firenze, lo rendono di notevole interesse per il soggiorno turistico.  

Il Turismo naturalistico a San Giuliano Terme

Le pendici del Monte Pisano, celebrato nella storia, come “una delle più deliziose e popolate montuosità dell´Italia", sono coperte da pinete di pino marittimo,  castagneti, boschi di sclerofille sempreverdi e caducifoglie, con un’interessante presenza di vegetazione igrofila ripariale lungo i  torrenti che scendono a valle. Le quote medio basse dei versanti sono occupate da oliveti terrazzati edificati a partire dal seicento, che producono un olio noto nel mondo per la qualità e le sue caratteristiche organolettiche, tanto che nell’ottocento si poteva affermare “condisce ormai le vivande di tutto il mondo, né più né meno dei vini Bordolesi”.
La porzione settentrionale del massiccio, da Cerasomma al Monte Moriglion di Penna, vede affiorare principalmente i terreni mesozoici della Serie Toscana Metamorfica, con una presenza di litotipi calcarei, mentre la più ampia porzione meridionale vede l’affioramento delle formazioni più antiche, prevalentemente quarzitico- filladiche. Questa differenzazione geologica condiziona sia l’  evoluzione morfologica delle due porzioni del rilievo, sia le condizioni idrologiche; nella parte settentrionale sono infatti presenti fenomeni di carsismo e una rilevante circolazione idrica ipogea, estremamente ridotta nella porzione meridionale. 
Il paesaggio percepito, la copertura vegetale in tutte le sue componenti naturali e antropiche, la flora con specie testimoni viventi di flore pregresse legate a complesse vicende paleo climatiche, la fauna, funghi e licheni, le architetture ne raccontano la storia e ne sottolineano il valore,  oggi riconosciuto grazie all’istituzione di aree protette nei Comuni di San Giuliano Terme, Calci, Buti, Vicopisano, a partire dal 1997. Si tratta di Aree Naturali Protette di interesse Locale ( ANPIL), previste in Italia solo dalla Regione Toscana che, con legge n° 49/95, ha stabilito i requisiti per il loro riconoscimento. 
La fruibilità delle ANPIL Monte Castellare – Valle delle Fonti (San Giuliano Terme), è strettamente connessa alla presenza di una fitta rete di sentieri e di strutture  destinate alla ricettività (Foresteria Monte Castellare – Foresteria Valle delle Fonti), alla didattica  (Centro Parco Monte Castellare), all’informazione e alla didattica (Stazione Ferroviaria di San Giuliano Terme). Tutti gli edifici sono collocati all’interno delle aree e sono raggiungibili attraverso la rete dei sentieri, ad eccezione della Stazione ferroviaria, posta nel centro abitato del capoluogo. La Stazione ferroviaria è sede del  Punto di informazione turistica e del CIDAMP - Centro di Informazione e Documentazione delle Aree Protette del Monte Pisano
Le ANPIL offrono numerose occasioni di visita: il paesaggio con suggestivi punti panoramici, la biodiversità floristica, i resti di importanti complessi storico architettonici (sito archeologico etrusco medioevale “Monte Castellare”,  Mirteto, Villa Bosniaski), l’acquedotto mediceo, le aziende olivicole. 
Per  favorirne la conoscenza, il Comune di San Giuliano Terme, grazie a finanziamenti  della Regione Toscana, ha realizzato “Il Museo Multimediale”, uno strumento informatico navigabile, utile anche per gli amanti del Trekking.
Completa il quadro del turismo naturalistico a San Giuliano Terme, il Parco regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, che comprende una vasta area di pianura, giungendo fino al mare.  

Il Turismo culturale ed enogastronomico

Il territorio del Comune, è anche parte del comprensorio della Strada dell’Olio Monti Pisani, ampio territorio della Toscana, delimitato dai confini amministrativi dei  Comuni di Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano. Numerose sono le offerte di interesse culturale e per il benessere offerte da San Giuliano e dai Comuni limitrofi: le storiche Terme “Bagni di Pisa”, l’acquedotto mediceo e la collezione di 25.000 costumi (abiti di scena) della Casa d’arte fiorentina Cerratelli in San Giuliano Terme, il Museo di Storia Naturale e del Territorio nella splendida Certosa di Calci, i  borghi medioevali di Vicopisano e Buti, pregevoli architetture religiose e ville settecentesche, numerose manifestazioni culturali distribuite su tutto il territorio nel corso dell’anno. 
Gastronomia e cucina toscana sono offerte dalle aziende produttrici di olio e di altri prodotti tipici  (salumi a base di Mucco Pisano, salse prodotte con l´olio della Strada e pinoli del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Torta co´ bischeri, ...) e dalla  locale ristorazione.