Accedi ai servizi

Imposta di soggiorno

Il Comune di San Giuliano Terme ha istituito la tassa di soggiorno a carico dei turisti che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale.

 

Avviso

Si ricorda che il prossimo 30 giugno 2023 scadrà il termine per la presentazione della dichiarazione Ministeriale dell’imposta di soggiorno per l’anno d’imposta 2022.

La stessa dovrà essere presentata, esclusivamente per via telematica attraverso il portale appositamente messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline), previa autenticazione SPID.

Una volta effettuato l’accesso a Entratel/Fisconline, (raggiungibile attraverso il seguente link: https://iampe.agenziaentrate.gov.it/sam/UI/Login?realm=/agenziaentrate

Selezionare, dal menù presente nella barra in alto, la voce “Servizi” e scegliere tra le categorie “Dichiarazioni”, l’opzione “Dichiarazione telematica per l'imposta di soggiorno”.

 

Comunicazioni

Soggetto passivo locazioni turistiche brevi

Ai sensi dell'art. 3 del vigente regolamento comunale, nei casi di locazione turistica breve, il soggetto passivo d’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive o alloggia negli immobili ad uso abitativo locati ai sensi del precedente articolo 2, comma 2.

Nella sezione "modulistica",  è possibile reperire il modello di ricevuta da rilasciare a coloro che soggiornano con locazioni turistiche brevi.

 

Regolamento

 

Responsabile del tributo

 

Tariffe

Le tariffe per le strutture ricettive sono invariate rispetto a quelle dell’anno precedente.
Per ciò che attiene le “locazioni brevi” l’imposta dovuta corrisponde al 4% del canone o corrispettivo versato dall’ospite, in luogo della precedente modalità che prevedevano il versamento a tariffa a persona a pernotto.

 

ART.5-QUINQUIES LEGGE 17 DICEMBRE 2021 N.215

Con l’art.5-quinquies della Legge 17 dicembre 2021, n.215, attraverso il quale è stata fornita l’interpretazione autentica del comma 1-ter dell’articolo 4 del Decreto legislativo 14 marzo 2011, n.23, ai sensi del quale si attribuisce la qualifica di responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno in capo al gestore della struttura ricettiva con diritto di rivalsa sui soggetti passivi e si definisce la relativa disciplina sanzionatoria, è stata definita l’applicazione dello stesso anche ai casi verificatisi prima del 19 maggio 2020.
Pertanto invitiamo i soggetti deputati al versamento dell’imposta a regolarizzare le eventuali omissioni di versamento, verificate anche in riferimento alle annualità pregresse, provvedendo quanto prima al versamento di tali somme attraverso l’istituto del ravvedimento operoso.
In caso di mancato versamento l’ufficio porrà in essere le opportune azioni di accertamento volte al recupero delle somme non versate.

 

INFO E CONTATTI

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
e-mail: impostasoggiornosgt@sepi-pisa.it
Scrivi a S.E.Pi S.p.A.: InfoTributi
Tel.: 050 220 561

 

ASSISTENZA PER UTILIZZO PORTALE

In caso di problemi di accesso al nuovo portale, nell'inserimento dati/errori, o conferme con procedura SPID, contattare il “supporto on line” (presente sul portale in basso a destra), ai seguenti orari:
Servizio Chat attivo dalle 10:30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, dal Lunedì al Venerdì.

 

LINK UTILI

    • Locazioni turistiche - registrazione nuova attività: https://pisa.motouristoffice.it/lt_registrazione.php
    • Portale imposta di soggiorno Locazioni turistiche: https://pisa.motouristoffice.it/login_pass.php
    • Portale imposta di soggiorno Strutture ricettive: http://ricestat.pisa.motouristoffice.it/

 

In questa sezione