Accedi ai servizi

Nuovo Piano Strutturale

AVVISO

Vi informiamo che la responsabile del procedimento architetto Monica Luperi ha disposto la proroga dei tempi per la presentazione dei contributi relativi agli obiettivi programmatici per la formazione del nuovo Piano Strutturale. Il nuovo termine è fissato a martedì 2 marzo 2020. [link all'avviso]  
 
Il Piano Strutturale è uno strumento di pianificazione territoriale di competenza comunale che delinea le scelte strutturali e strategiche del territorio. La normativa di riferimento è la Legge Regionale 65 del 14 novembre 2014 “Norme per il governo del territorio” (di seguito LR 65/2014) e s.m.i. Il Piano Strutturale si forma in coerenza con il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico (di seguito PIT-PPR) della Regione Toscana, con il Piano territoriale di coordinamento (PTC) della Provincia e con altri atti di governo del territorio di competenza intercomunale.

Il Piano Strutturale è redatto al fine di (1) definire lo stato attuale del territorio comunale attraverso le sue componenti ambientali, paesaggistiche, sociali, economiche e culturali, (2) individuare, tutelare e valorizzare gli elementi identificativi del territorio e (3) compiere scelte strategiche per il territorio in ottica di uno sviluppo sostenibile dello stesso. La finalità del Piano Strutturale è quella di fornire indirizzi per le trasformazioni su scala comunale che saranno attivate da altri strumenti di pianificazione urbanistica. Il Piano Strutturale non decide operativamente dove e quando agire sul territorio.

 

Verso il nuovo Piano Strutturale

Con la deliberazione di Giunta Comunale numero 250 del 25 novembre 2019 [LEGGI] il Comune di San Giuliano Terme ha avviato il procedimento per la formazione del nuovo Piano Strutturale ai sensi dell'articolo 17 della LR 65/2014 e dell'articolo 21 della Disciplina del PIT-PPR.

 

Contestualmente è stato avviato il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi dell'articolo 23 della Legge Regionale 10 del 12 febbraio 2010 "Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza" e s.m.i. e la procedura di conformazione o adeguamento degli atti di governo del territorio ai sensi dell'articolo 21, comma 1 della Disciplina del PIT-PPR.

 

 

Informazione e partecipazione

In accordo con l’articolo 17, comma 3, lettera e) della Legge Regionale 65 del 10 novembre 2014 (di seguito LR 65/2014) il programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza è parte integrante dell’atto di avvio del procedimento [link alla pagina del Garante].

Attività svolte / in programma:

23 dicembre 2019, ore 17.30 presso la Sala Niccolini: presentazione del percorso per il nuovo Piano Strutturale. Incontro preliminare (kick-off meeting) durante il quale l’amministrazione ed i tecnici hanno illustrato la natura dello strumento di pianificazione, l’articolazione della relativa procedura di formazione ed approvazione, il tipo di supporto strategico richiesto ai soggetti interessati a contribuire alla formazione dell’atto di governo.

17 febbraio 2020, ore 17.00 presso la Sala del Consiglio: incontro pubblico dedicato al quarto macro-obiettivo del nuovo strumento urbanistico : "Elevare le prestazioni sociali della città - Città Pubblica - Diritto alla città" [link convocazione].

19 febbraio 2020, ore 9.30 presso la Sala del Consiglio: incontro con i tecnici e gli ordini professionali.

 

Presentazione dei contributi

Come specificato nell'avvio del procedimento, eventuali contributi relativi agli obiettivi programmatici per la formazione dello strumento di pianificazione potranno essere presentati dai soggetti interessati, ognuno per le proprie competenze e funzioni, entro e non oltre il 2 MARZO 2020.

I contributi dovranno essere redatti in carta semplice ed inviati, accompagnati da copia del documento di identità, al garante dell'informazione e della partecipazione dottor Alessio Pierotti, tramite:

- posta ordinaria o raccomandata all'indirizzo via Niccolini 25 - 56017 San Giuliano Terme (PI);

- PEC all'indirizzo comune.sangiulianoterme@postacert.toscana.it;

- consegna all'Ufficio Protocollo, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 ed il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30.