Resistenza sui Monti pisani: incontro pubblico
inserita il: 19/09/2025 16:18

1945-2025 - 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE: LA RESISTENZA SUI MONTI PISANI
Sabato 20 settembre ad Asciano un incontro pubblico inserito nel cartellone del Settembre Sangiulianese
San Giuliano Terme, 19 settembre 2025 – A ottant’anni dalla Liberazione, il Settembre Sangiulianese dedica uno dei suoi appuntamenti alla memoria della Resistenza sui Monti Pisani. Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, la Sala della Pubblica Assistenza di Asciano ospiterà un incontro pubblico promosso da ANPI San Giuliano Terme, Biblioteca “Franco Serantini” e Comune di San Giuliano Terme, con la collaborazione della Pubblica Assistenza di Asciano/Agnano.
Dopo i saluti di Marcello Fasano, coordinatore della Pubblica Assistenza di Asciano/Agnano, e l’introduzione di Stefano Pecori, presidente ANPI San Giuliano Terme, interverranno: Rita Balocchi, con la lettura di pagine del diario del padre Attilio, sfollato sul Monte Faeta; Alessandro Betti, presidente della Pubblica Assistenza di Pisa; Sondra Cerrai, docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico “F. Buonarroti” di Pisa; Massimiliano Bacchiet, ricercatore della Biblioteca “Franco Serantini”. Seguirà un dibattito aperto, prima delle conclusioni affidate al sindaco Matteo Cecchelli.
Dal 16 al 20 settembre, sempre presso la Sala della Pubblica Assistenza di Asciano, sarà inoltre visitabile la mostra documentaria sulla Liberazione in provincia di Pisa, curata dalla Biblioteca “Franco Serantini” attraverso materiali d’archivio.
"Questo appuntamento rappresenta un passaggio significativo per mantenere viva la memoria storica e civile del nostro territorio – dichiara l’assessora alla cultura Angela Pisano – I Monti Pisani furono scenario di episodi di resistenza che ancora oggi parlano alle nuove generazioni. Ricordare significa coltivare i valori di libertà e democrazia, valori che costituiscono le fondamenta della nostra comunità".
"A ottant’anni dalla Liberazione, il compito delle istituzioni è continuare a favorire momenti di confronto e approfondimento come questo – sottolinea il sindaco Matteo Cecchelli –. La collaborazione tra Comune, Anpi e Biblioteca Franco Serantini, che ringrazio per il costante impegno profuso, spesso in collaborazione con l'Amministrazione comunale. testimonia quanto sia radicato il senso della memoria nella nostra comunità".
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.