Accedi ai servizi

Liste e candidati Elezioni Europee 2024

 

Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024

 

Elenco liste e candidati

Il sistema di voto

Ogni elettore può esprimere il proprio gradimento fino a tre candidati, e gli stessi vengono proclamati eletti, nel limite degli scranni ottenuti da ogni lista circoscrizionale, secondo la graduatoria di consensi ottenuta. Le preferenze vanno espresse a candidati di genere diverso, pena l'annullamento della terza preferenza. Nel caso fossero presenti nella medesima lista candidati con uguale cognome, va obbligatoriamente segnato sulla scheda anche il nome di colui al quale si desidera offrire la preferenza.

Circoscrizioni elettorali 

In occasione delle elezioni europee, il territorio italiano si divide in 5 circoscrizioni elettorali plurinominali assegnatarie di un numero di seggi variabile a seconda della popolazione. Ogni circoscrizione comprende molteplici regioni, come di seguito indicato: 

I. Italia nord occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia); 
II. Italia nord orientale (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna); 
III. Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
IV. Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia); 
V. Italia Insulare (Sicilia, Sardegna).


Elettorato attivo e passivo 

Il voto è permesso ad ogni cittadino italiano che abbia compiuto il 18º anno di età e che sia iscritto nelle liste elettorali. 
Hanno diritto di voto anche i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea iscritti nelle liste elettorali aggiunte del Comune di residenza o che hanno presentato richiesta entro entro 90 giorni dalla elezione (11 marzo 2024).
Si precisa che con l’iscrizione nella suddetta lista aggiunta, si potrà esercitare il voto esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al Suo Paese di origine: vi è, infatti, il divieto del doppio voto. 
Gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.  
Per essere eletto al Parlamento europeo come membro della delegazione italiana, occorre aver compiuto 25 anni entro il giorno delle elezioni. Sono anche eleggibili cittadini degli altri Stati membri dell'Unione che siano in possesso dei requisiti di eleggibilità previsti dalle leggi italiane e che non siano decaduti da tale diritto nel loro Stato membro di origine.
 
Gli elettori temporaneamente all'estero 

Voto da parte degli studenti fuori sede